logo

Big eye, Philippines. Photo by Stephane Rochon.

un atlante delle immersioni fatto dai subacquei per i subacquei
Divertiti e contribuisci!

 Anna Bianca Wreck

Italy, Tuscan Archipelago, Isola di Giannutri

Altri posti:

Questa è una mappa interattiva! usa i controlli zoom e pan.

Datum: WGS84 [ Aiuto ]
Precisione: Approssimato

Cronologia GPS (1)

Latitudine: 42° 15.032' N
Longitudine: 11° 5.724' E

Giudizio dell'utente (0)


  • Preferito
  • Lista dei tuoi punti d'immersione preferiti e futuri

    Aggiungi siti d'immersione al tuo profilo

 Accesso

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

English (Traduci questo testo in Italiano): The wreck dell'Anna White lies a hundred yards from the coast of Giannutri in Tuscany, in the northern part of Cala Ischiaiola.

Come? 

Distanza 

Facile da trovare? 

 Caratteristiche del sito d'immersione

Nome alternativo The Vivien

Profondità media 45 m / 147.6 ft

profondità massima 50 m / 164 ft

Corrente 

Visibilità 

Qualità

Qualità del sito d'immersione 

Esperienza 

Interesse biologico 

Più dettagli

Frequentazione durante la settimana 

Frequentazione durante il Week-end 

Tipo di immersione

-
-

Attività per il sito

-
-

Pericoli

-

 Altre informazioni

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

English (Traduci questo testo in Italiano): The Vivien sank April 3, 1971 due to bad weather or for insurance fraud?...

 Video

Mostra tutto (0)...

Nessun video disponibile

 Dive logs

Mostra tutto (0)...

Nenhum mergulho

 Viaggi subacquei

Mostra tutto (0)...

Nenhuma viagem

 Commenti

Aggiungi un commento

Mostra tutto (1)...

Di simone nicolini , 30-03-2010

relitto anna bianca - Si trova a Giannutri al centro di cala Ischiaiola su un fondale di circa 50 metri. La storia legata all’affondamento di questa nave mercantile, così come quella del Nasim II, non è del tutto sicura. Si racconta infatti che sia stata affondata dall’equipaggio stesso per ottenere un rimborso dalla compagnia d’assicurazione. Ciò sarebbe avvenuto durante una calma notte d’inverno del 1971 con una esplosione che avrebbe diviso in due la nave, facendola colare a picco in pochi minuti. La mattina successiva la costa circostante era ricoperta da finissima polvere bianca e molti, pensando si trattasse di cocaina, non esitarono ad immergersi per tentare un eventuale recupero. Rimasero delusi quando scoprirono che si trattava semplicemente di polvere di pomice. Oggi, il relitto si trova a circa cento metri di distanza dalla costa, all’interno della parte nord di Cala Ischiaiola, su un fondale sabbioso di circa 50 metri di profondità. Il relitto è stato pedagnato per facilitare discesa, risalita e soste decompressive, il primo troncone di relitto che troveremo è quello di poppa, disposto parallelamente alla costa e poggiato sul lato di dritta. L’interno della sala macchine ospita alcune musdee e grossi gronchi rifugiati in alcuni tubi, si sconsiglia la penetrazione data la presenza di cavi elettrici che potrebbero creare problemi di aggrovigliamento. Procedendo verso la prua della nave, troveremo il punto in cui si è spezzato il relitto, lamiere e il parallelepipedo che poggiava sulla prua.Non è raro incontrare aragoste, astici nella parte più profonda e qualche pesce di passo.

Errori, Segnalazione

Puoi modificare questa pagina per correggere errori o aggiungere altre informazioni. Se hai problemi riguardo questa pagina, Scrivi una recensione.

Pubblicità

Wannadive.net 24/24

Wannadive.net sul tuo telefono

Google Play Application

RSS Tutti i RSS feeds di Wannadive.net

Newsletter Tutte le notizie per email